Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
Rilevanza. Sebbene Contrappunti non sia una rivista esclusivamente accademica, gli articoli devono essere pertinenti alle discussioni attuali nel campo dell’educazione e della didattica musicale, con un solido riferimento alla letteratura specializzata. L’importanza del contributo per il dibattito deve essere chiaramente evidente.
Valore aggiunto. I contributi devono apportare valore all’argomento trattato. È necessario evitare elementi personali non pertinenti al tema principale, così come contenuti che promuovano una persona, un gruppo, un’istituzione o un prodotto.
Trasparenza. Le autrici e gli autori devono dichiarare in modo chiaro i propri interessi e il contesto di riferimento (teorico, professionale, biografico, ecc.). Questa trasparenza non deve però essere interpretata come una posizione privilegiata nel dibattito, bensì come un atto che relativizza la portata e la validità delle proprie affermazioni.
Norme etiche. I contributi devono rimanere focalizzati sull’argomento trattato ed essere privi di contenuti offensivi, razzisti, sessisti o diffamatori di qualsiasi tipo.
Obbligo di identificazione. Una discussione rispettosa richiede che gli interlocutori siano identificabili. Pertanto, chiediamo di inserire il nome completo, un eventuale sito web professionale o privato e un indirizzo e-mail (non pubblicato) nella finestra dei commenti.
Originalità. Il contributo non deve essere stato pubblicato in precedenza né sottoposto ad altre riviste. In caso contrario, è necessario fornire una spiegazione specifica nella sezione «commenti per la redazione».
Conformità stilistica e bibliografica. Il testo deve rispettare le linee guida stilistiche e bibliografiche della rivista (vedi sezione dedicata).
Linee guida per gli autori
Formati dei file. I manoscritti testuali devono essere inviati in formato doc o docx. I podcast devono essere inviati in formato mp3, mentre i contributi audiovisivi devono essere inviati in formato mp4. I contributi in formato audio o video devono essere realizzati in modo che i contenuti siano chiaramente comprensibili e conformi agli standard della rivista (vedi dettagli sopra).
Lingua. Gli articoli possono essere scritti in una lingua nazionale svizzera o in inglese. Le citazioni in queste lingue devono essere lasciate nel testo originale, mentre quelle in altre lingue devono essere tradotte, eventualmente indicando il testo originale. I contributi redatti in varianti regionali della lingua standard devono essere corredati da sottotitoli che ne forniscano la traduzione in una lingua nazionale svizzera.
Estensione e struttura. I contributi testuali possono avere una lunghezza massima di 25.000 caratteri (escluse le fonti) e devono includere:
un paragrafo introduttivo sul contesto e sulla definizione del problema per orientare il lettore;
una panoramica della struttura del testo;
intertitoli chiari.
I contributi audio o audiovisivi non devono superare la durata massima di 30 minuti.
I contributi audio o audiovisivi non devono superare la durata massima di 30 minuti.
Formato del testo. Per semplificare la pubblicazione, è necessario attenersi ai seguenti standard:
Utilizzare il carattere Times New Roman 12per il testo principale e Times New Roman 10 per le note a piè di pagina. Evitare formattazioni speciali.
Limitare gli intertitoli a due livelli e separarli dal testo con una riga vuota.
Usare virgolette doppie (“...”) per le citazioni e virgolette singole (‘...’) per le citazioni all’interno di altre citazioni.
Indentare le citazioni lunghe (cinque o più righe).
Segnalare omissioni, aggiunte o riordini nelle citazioni con parentesi quadre ([...]).
Evidenziare le sottolineature con il corsivo ed evitare altre forme di enfasi (grassetto, sottolineature, ecc.).
Non utilizzare interruzioni di pagina manuali, caratteri o dimensioni differenti.
Le note a piè di pagina devono essere usate solo per brevi approfondimenti o spiegazioni e limitate al minimo necessario.
Riferimenti e bibliografia. Nei contributi testuali, i riferimenti devono essere inseriti tra parentesi nel testo. La bibliografia finale deve essere ordinata alfabeticamente per autore. Per i testi in lingua tedesca, si applicano gli standard dell’American Psychological Association (7ª edizione).
Linguaggio inclusivo. Si raccomanda di evitare l’impiego del maschile generico.
Materiale audio, immagini, grafici e tabelle. Gli autori e le autrici devono ottenere i diritti di pubblicazione prima di inviare il contributo. Nei contributi testuali, il riferimento a immagini deve essere indicato tra parentesi (es. “Figura 1”) e accompagnato da una didascalia descrittiva (es. “Figura 1: Impressione dalla conferenza sulla musica scolastica del 16/17 novembre 2018 a Lucerna”).
Abstract e parole chiave. Ogni contributo deve includere un abstract o un trailer, redatti dall’autore o dall’autrice. Gli abstract testuali devono avere una lunghezza massima di 1.200 caratteri. I trailer audio o video devono avere una durata massima di un minuto. Gli abstract e i trailer saranno tradotti in un’altra lingua nazionale svizzera e in inglese. I trailer audio possono essere accompagnati da una traduzione testuale, mentre quelli video devono includere sottotitoli. Il comitato editoriale può fornire supporto per la traduzione. Inoltre, è necessario indicare 6-10 parole chiave, che verranno pubblicate insieme al contributo.